Pagine
- Home page
- Cron.(0-600)
- Cron.(601-1000)
- Cron.(1001-1300)
- Cron.(1301-1600)
- Cron.(1601-1800)
- Cron.(1801-2000)
- DESTRUCTIO di Ugo I Abate di Farfa - originale
- VITTORIA - Romanzo storico - cap.I
- VITTORIA - Romanzo storico - cap.II
- VITTORIA - Romanzo storico - cap. III
- VITTORIA - Romanzo storico - cap. IV
- VITTORIA - Romanzo storico - cap. V
- VITTORIA - Romanzo storico - cap. VI
- VITTORIA - Romanzo storico - cap. VII
- VITTORIA - Romanzo storico - cap. VIII
- VITTORIA - Romanzo Storico - cap.IX
- VITTORIA - Romanzo storico - cap. X
- VITTORIA - Romanzo storico - cap. XI
martedì 16 ottobre 2012
lunedì 15 ottobre 2012
ORGANO S.AGOSTINO
L'Organo della Chiesa di Sant'Agostino
a Santa Vittoria in Matenano
a Santa Vittoria in Matenano
Anonimo XV sec. -
Berardino Urbani (1603)
Giuseppe Attili (1736-1748) -
Michel Formentelli (2009)
Caratteristiche:
Trasmissione: interamente meccanica.
Somiere principale in noce con 11 registri; piccolo somiere ausiliario ad alimentazione separata per Mi-Re-Do del Principale 16'.
Tre mantici cuneiformi originali collocati nel basamento dell'organo.
Pressione del vento: 59 mm. di colonna d'acqua.
Temperamento: mesotonico modificato, con 5 terze quasi pure: Do-Mi, Fa-La, Sol-Si, Re-Fa#, La-Do#.
Disposizione fonica:
Manuale (45 tasti, Do 1-Do 5, 1a ottavacorta)
Principale 16'
Principale 8'
Ottava 4'
Quintadecima 2'
Decimanona 1 1/3'
Vigesimaseconda 1'
Vigesimasesta 2/3'
Vigesimanona 1/2'
Voce umana (dal Do 2)
Flauto in duodecima (Nazard) 2 2/3'
Cornetta (dal Do 2) 1 3/5'
Pedale (17 tasti, Do 1-Sol# 2, ottava corta)
Accoppiamento permanente con il manuale
Accessori: Tiratutti a manovella (a partire dalla Quintadecima), Usignolo (tirante a sinistra della tastiera)
Iscriviti a:
Post (Atom)